![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
---|
Tutti i corsi sono disponibili ONLINE
Piattaforma GoToMeeting in virtual classroom con collegamento facile,
semplice ed intuitivo anche per chi è alle prime armi con strumenti telematici.
COOPERATIVA
ALP Formazione & Comunicazione

Tel. 0984 24933

Addetto al Commercio nel settore merceologico alimentare
e di somministrazione di alimenti e bevande” - SAB
Modalità Formazione A Distanza e-learning ed Aula
DURATA e COSTI
100 ore
€ 450,00 IVA compresa
Rateizzabile in due soluzioni:
-
€ 200,00 IVA compresa
da versare all’iscrizione -
€ 250,00 IVA compresa
da versare all’avvio del corso
REQUISITI D'ACCESSO
-
età non inferiore a 18 anni;
-
diploma di scuola inferiore
MODALITA' DI PAGAMENTO
-
BONIFICO BANCARIO
-
PAYPAL
MODULO DI ADESIONE
Corso di formazione per Addetto al Commercio nel settore merceologico alimentare e di somministrazione di alimenti e bevande art 40 LR. 18/1985 e smi – Modalità FAD/e-learning
Istituito ai sensi della legge 845/78 (legge-quadro in materia di formazione professionale) - L.R. 18/85 e delibera Giunta Regionale n.193/2015.
PREMESSA
Si tratta di un percorso formativo le cui caratteristiche sono specificata materia a livello nazionale e regionale che prepara l'esercizio di una specifica attività lavorativa anch'essa disciplinata per legge nel settore della distribuzione commerciale.
È quindi rivolto agli esercenti le attività commerciali nel settore alimentare o di somministrazione degli alimenti e bevande e a chiunque sia interessato/a ad aprire un’attività in questo settore.
ll percorso formativo è finalizzato all'acquisizione delle competenze necessarie per svolgere le attività nel rispetto delle procedure idonee a garantire l'igiene e la sicurezza degli alimenti, in modo da tutelare la salute del consumatore e prevenire i rischi per la salute pubblica.
FIGURA PROFESSIONALE
Nell’ambito dell’esercizio dei compiti di somministrazione costituiti da un'unica tipologia: esercizi per la somministrazione di alimenti e bevande, comprese quelle alcoliche di qualsiasi gradazione e hanno facoltà di vendere per asporto i prodotti oggetto dell'attività di somministrazione.
Rientrano in questa categoria le attività che prevedono la gestione di un bar, ristorante, trattoria, pizzeria, paninoteca, osteria e simili.
OBIETTIVI DEL CORSO
Fornire una preparazione teorico-pratica adeguata e conforme a quanto prescritto dalle norme vigenti per l’erogazione dei servizi di somministrazione di alimenti e bevande nel rispetto dai seguenti riferimenti normativi:
-legge nazionale n.287/9L recante disposizioni concernenti il Commercio relativamente al le attività d i "Somministrazione alimenti e bevande";
d.lgs. .59/10, recante" Attuazione della direttiva 2 006/123/CE relativa ai servizi del mercato interno" , in particolare l' art.71 che disciplina i requisiti di accesso e di esercizio delle attività commerciali, prevedendo, al comma 6 , che l'esercizio in qualsiasi forma di una attività di commercio relativa al settore merceologico - alimentare e di una attività di somministrazione degli alimenti e bevande è consentito a chi ha frequentato con esito positivo un corso professionale per il commercio,la preparazione e la somministrazione degli alimenti, istituito o riconosciuto dalle Regione Calabria;
legge regionale n. 18/85 che disciplina il settore della F.P. i n Calabria, ivi comprese le attività" libere"e x artt. 40 e 4t;
-D.G.R. n. 286 del 14/07 /2014 e s.m.i. d ove sono state approvate le "Disposizioni Attuative" per la realizzazione del corso professionale per il commercio e la somministrazione degli alimenti e bevande a i sensi dell'accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011e del D.lgs n. .59/2010, a rt.71, comma 6, lettera a );
REQUISITI DI ACCESSO AL CORSO
Documenti per l’iscrizione. Per l’iscrizione sono necessari:
-
Modulo di iscrizione
-
Documento di identità e Codice fiscale
-
età non inferiore a 18 anni;
-
diploma di scuola media inferiore ovvero assolvimento diritto-dovere all’istruzione e formazione professionale ai sensi della normativa vigente.
Coloro che hanno conseguito il titolo di studio all’estero devono presentare una dichiarazione di valore, rilasciata dalla competente Autorità, che attesti il livello di scolarizzazione.
Gli stranieri devono dimostrare una buona conoscenza della lingua italiana, parlata e scritta che consenta di partecipare attivamente al percorso formativo. La conoscenza deve essere dimostrata attraverso un test d’ingresso da conservare agli atti del soggetto erogatore della formazione.
DURATA DELL’INTERVENTO: 100 ore
Struttura dell’intervento formativo:
Modulo N. 1 - h 10
Igiene e sicurezza degli alimenti
Contenuti: Quadro normativo, regolamento comunale, gestione degli alimenti, analisi dei processi lavorativi ed individuazione dei fattori di rischio. Igiene della persona e dell’ambiente:
procedure di pulizia e sanificazione dell’ambiente e delle attrezzature; la formazione
degli addetti; principi di nutrizione; la tutela del consumatore.
Conservazione degli alimenti, igiene la valutazione del rischio nel campo alimentare
Contenuti: I pericoli microbiologici, chimici e fisici: effettuazione delle loro analisi e valutazione del rischio; nozioni di microbiologia, germi patogeni e i fattori della crescita batterica.
Epidemiologia delle malattie correlate con gli alimenti e le abitudini alimentari.
Modulo N. 2 – h 20
Merceologia ed etichettatura degli alimenti
Contenuti: Conoscenza dei principi nutritivi delle caratteristiche qualitative de i vari alimenti, della corretta conservazione, dei processi di trasformazione industriale.
Normative vigenti sulle etichettature. La lettura e la corretta interpretazione delle indicazioni contenute sulle etichette.
Autocontrollo nelle produzioni alimentari, il sistema HACCP
Contenuti: le direttive comunitarie in materia di autocontrollo; il sistema H ACCP con particolare riferimento agli aspetti di analisi del rischio e della individuazione dei punti critici di controllo; le linee guida della Regione in materia di autocontrollo
e sistema sanzionatorio.
Modulo N3 – h 20
Organizzazione del lavoro, sicurezza e qualità
Disposizioni di tutela della sicurezza del lavoro e dell’ambiente; norme igienico sanitarie per la gestione dei prodotti alimentari (D Ln .155/77); il concetto d i qualità,
la ruota di Deming il sistema di qualità ed il piano di miglioramento; il monitoraggio e la gestione dei processi e delle non conformità.
Legislazione sociale
L’art.35 della Costituzione e le principali leggi e norme che regolano i rapporti di lavoro; le fonti della legislazione sociale; il ministero del lavoro e i suoi organi
Periferici; compiti e funzioni delle aziende sanitarie locali; enti ed istituti di assicurazione sociale
Modulo N. 4 – h. 30
Organizzazione e gestione operativa nell'esercizio commerciale
Contenuti: Principi di organizzazione del lavoro in un'azienda commerciale.
Elementi di contabilità aziendale e calcolo.
Disposizioni di tutela della sicurezza sul lavoro e dell’ambiente.
Modulo N.5 - h. 20
Organizzazione e gestione operativa dell’esercizio commerciale
Assortimento, gestione e rotazione delle scorte. Il marketing di base. Marketing mix dell’impresa commerciale. Tecniche di comunicazione interpersonale,accoglienza e fidelizzazione del cliente e di negoziazione commerciale. La psicologia della vendita e del consumatore. Il ruolo della pubblicità. Metodi del mise en place. Preparazione del tavolo di servizio/consolle.
PROVA FINALE
La prova finale si compone di un test per la verifica dell’apprendimento delle competenze cognitive e una prova in simulazione, per la verifica dell’apprendimento delle competenze tecnico- professionali.
Gli esami si svolgono in sede.
Per essere ammessi all’esame finale è obbligatorio avere frequentato il corso per il 75% del monte ore complessivo.
Il materiale didattico viene fornito gratuitamente.
Per i cittadini stranieri è obbligatorio presentare il permesso di soggiorno.
CERTIFICAZIONE
Al termine del corso verrà rilasciato ad ogni partecipante un attestato di qualifica così come stabilito della Legge 845/78, della Legge Regionale 18/85 Art.40, del Decreto Giunta Regionale 286 del 14 luglio 2014 e del Decreto Giunta Regionale 193 del 12/06/2015.