![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
---|
Tutti i corsi sono disponibili ONLINE
Piattaforma GoToMeeting in virtual classroom con collegamento facile,
semplice ed intuitivo anche per chi è alle prime armi con strumenti telematici.
COOPERATIVA
ALP Formazione & Comunicazione

Tel. 0984 24933

Seminario "Pillole informative per operatori del settore sulle Canne Fumarie" 21 Febbraio 2019 Ore 17
DURATA
e COSTI
3 ore
€ 35,00+Iva
MATERIALE PUBBLICITARIO
Locandina
Programma
Modulo
Iscrizione
TIPOLOGIA
Pillole informative per operatori del settore sulle Canne Fumarie
PREMESSA
ResponsabItaly è un’Associazione di Promozione Sociale che divulga la Responsabilità Sociale delle Imprese ed un suo Marchio Collettivo Registrato presso il Ministero dello Sviluppo Economico. Intorno a ResponsabItaly si sta sviluppando una community di donne e uomini di buona volontà che si riconoscono e condividono scelte valoriali sostenibili che trovano ispirazione nella Dichiarazione dei Diritti Fondamentali dell’Uomo. ResponsabItaly ha scelto di Patrocinare questa tipologia di corsi riconducibili a forme concrete di formazione continua per installatori promossi in partenariato dai suoi associati, Cooperativa ALP Formazione ed Ecosolution Srl, perché ritiene che la conoscenza ed il sapere diffuso siano i motori del cambiamento verso la Sostenibilità Ambientale fondata sul Risparmio Energetico.
FINALITA’
Il corso è rivolto a tutti gli operatori del settore: progettisti, geometri, architetti, installatori, manutentori etc. ed avrà un taglio tecnico/pratico. Le canne fumarie rappresentano da sempre un elemento di particolare criticità: particolarmente delicate ed oggetto di frequenti dubbi e domande da parte degli addetti ai lavori e non, oltre che causa di contenziosi e problemi che poi sfociano in denunce e/o condanne. Quando sono necessarie, perché sono necessarie, quando sono necessarie ma non possono essere fatte per altri motivi! Ci occuperemo principalmente di quelle riguardanti immobili residenziali, e dunque canne fumarie per caldaie da riscaldamento, per scaldabagni a gas, per cucine. Prima di addentrarci nella descrizione pratica proveremo a fare chiarezza dal punto di vista normativo anche alla luce delle ultime novità.
SETTORE
Professionale
DURATA
3 ore circa
DIDATTICA
-
Lo scarico fumi della combustione delle caldaie a gas.
-
La caldaia a condensazione e lo scarico dei prodotti della combustione
-
Obbligo scarico a tetto.
-
Quando è possibile lo Scarico in facciata.
-
Perché alcune caldaie esistenti scaricano a parete ?
-
Come appurare se una caldaia che scarica i prodotti della combustione a parete è in regola o meno con la normativa ?
-
Esonero installazione canna fumaria, è possibile ?
-
Distanze da rispettare e norma uni 7129
-
Differenze tra canne fumarie a servizio di singoli apparecchi e canne fumarie collettive.
-
Quali sono le normative e le metodologie di dimensionamento che occorre adottare.
-
Materiali.
-
Stufe a pellet e scarico prodotti della combustione: a parete o a tetto?
COSTO CORSO
€ 35,00
ATTESTATO
Attestato di frequenza
RELATORE/DOCENTE
Ing. Troiano Francesco