AMMINISTRATORE
DI CONDOMINIO
DURATA
72 ore (18 gg. x 4 ore)
Requisiti d’accesso:
-
compimento del 18° anno di età
-
diploma di scuola media superiore o laurea in discipline giuridiche ed economiche e/o equipollenti ai sensi di legge
COSTO
Il costo individuale per la frequenza del corso è di
€ 550,00+iva
pagabili in 2 rate:
-
€ 350,00+iva
da versare al momento dell'iscrizione -
€ 200,00+iva
da versare prima
dell' inizio corso
TIPOLOGIA
Corso Area Professionale
PROFILO
Formare la figura dell’amministratore di condominio, con il compito di amministrare e gestire i beni comuni dei condomini e di dare esecuzione alle delibere dell'assemblea condominiale..
SETTORE
Comparto Settore Professionale
OPPORTUNITA' LAVORATIVE
Dal 9 ottobre è entrato in vigore il DM 140/2014 che rende obbligatoria la formazione iniziale e l’aggiornamento per gli amministratori di condominio.
I cittadini interessati a diventare amministratori di condominio devono essere abilitati presso enti e istituti di formazione.Gli aspiranti amministratori dovranno avere competenze tecniche approfondite su materie giuridiche e commerciali ed avranno l'obbligo di aggiornamento periodico delle proprie competenze.
DIDATTICA
Il corso di formazione contiene moduli sulla sicurezza degli edifici e sulle nuove norme che disciplinano e regolano le indicazioni sul risparmio energetico e gli obblighi di legge vigenti sulle certificazioni energetiche ed è aggiornato alla Riforma del Condominio attuata con Legge n. 212/20102. In particolare il corso prevede i seguenti insegnamenti:
a) amministrazione condominiale, con particolare riferimento ai compiti ed ai poteri dell'amministratore;
b) diritti reali, in particolare in materia di proprietà edilizia e comproprietà degli edifici;
c) sicurezza degli edifici, con particolare riguardo ai requisiti di staticità e di risparmio energetico, ai sistemi di riscaldamento e di condizionamento, agli impianti idrici, etc.;
d) problematiche e controversie connesse all'uso degli spazi comuni, ai regolamenti condominiali, alla ripartizione dei costi in base alle tabelle millesimali;
e) normativa urbanistica, in particolare: regolamenti edilizi, legislazione speciale delle zone territoriali di interesse per l'esercizio della professione e norme sulle barriere architettoniche;
f) contratti, in particolare quello d'appalto e di lavoro subordinato;
g) contabilità;
h) tecniche di risoluzione dei conflitti;
i) informatica