RSL Rappresentante
Sicurezza Lavoratori
DURATA e COSTI
32 ore
(Aggiornamento RLS
4 ore e 8 ore annue)
€ 350,00+Iva
Aggiornamento RLS annuale (4 ore)
e aziende fino a 50 lavoratori
€100,00+ Iva
Aggiornamento RLS annuale (8 ore)
e aziende oltre 50 lavoratori
€ 150,00+Iva
-
aver raggiunto i 18 di età
-
licenza di scuola media inferiore
-
BONIFICO BANCARIO
-
PAYPAL
MODALITA' DI PAGAMENTO
REQUISITI D'ACCESSO
MODULO DI ADESIONE
TIPOLOGIA
Sicurezza aziendale, tecniche di controllo e prevenzione rischi.
PROFILO
Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza ex D. Lgs. 81/08.
OBIETTIVI
Fornire gli elementi formativi per raggiungere adeguate conoscenze circa i rischi lavorativi esistenti negli ambiti di lavoro e adeguate competenze sulle principali tecniche di controllo e prevenzione dei rischi stessi.
SETTORE
Sicurezza sui luoghi di lavoro
DESTINATARI
Tutti i lavoratori nominati dal datore di lavoro o eletti dalle Rappresentanze sindacali che svolgono direttamente il ruolo di RSL.
REQUISITI D'ACCESSO
Aver raggiunto i 18 di età, licenza di scuola media inferiore
MATERIE
I contenuti specifici della formazione del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza si riferiscono ai seguenti contenuti :
-
principi giuridici comunitari e nazionali;
-
legislazione generale e speciale in materia di salute e sicurezza sul lavoro;
-
principali soggetti coinvolti e i relativi obblighi;
-
definizione e individuazione dei fattori di rischio;
-
valutazione dei rischi;
-
individuazione delle misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione;
-
aspetti normativi dell’attività di rappresentanza dei lavoratori;
-
nozioni di tecnica della comunicazione.
DIDATTICA
Modulo “A” 12 ore
PRINCIPI COSTITUZIONALI E CIVILISTICI;
LA LEGISLAZIONE GENERALE E SPECIALE IN MATERIA DI PREVENZIONE INFORTUNI E IGIENE DEL LAVORO; I PRINCIPALI SOGGETTI COINVOLTI ED I RELATIVI OBBLIGHI.
Lezione 1 ore 4 “Aspetti giuridici”
Presentazione del corso
Presentazione docenti e partecipanti
Patto d’aula
• Test di ingresso
• Le fonti giuridiche del diritto
• Principi giuridici comunitari e nazionali
• Cenni di storia della sicurezza in Italia
• La sicurezza europea
Lezione 2 ore 4 “La legislazione generale della sicurezza”
Aspetti generali del D. Lgs. 81/2008
• L’Accordo Stato Regioni del 21.12.2011
• La Legge 231
• Particolari categorie di lavoratori
• Dalle direttive europee ai decreti di recepimento
• Norme tecniche e buona prassi
• Il sistema pubblico della prevenzione
Lezione 3 ore 4 “Soggetti coinvolti”
I soggetti coinvolti nella prevenzione
• Datore di Lavoro, Dirigente, Preposto
• RSPP (Responsabile del Servizio e Addetti)
• Medico competente
• Incaricati antincendio, emergenze, primo soccorso
• Compiti e Responsabilità
• I lavoratori
• Progettisti, fabbricanti, fornitori
• La gestione degli appalti
• Altre figure abilitate
Modulo “B” 12 ore
LA DEFINIZIONE E L’INDIVIDUAZIONE DEI FATTORI DI RISCHIO;
LA VALUTAZIONE DEI RISCHI
Lezione 4 ore 4 “La valutazione dei rischi”
Individuazione dei fattori di rischio
• Definizione del concetto di rischio e pericolo
• La valutazione del rischio
• Le misure di miglioramento
• Rischi specifici: Ambiente di lavoro, elettrico, meccanico,
movimentazione manuale, carrelli, cadute dall’alto,
apparecchi di sollevamento e mezzi di trasporto, ecc.
• Valutazione del rischio incendio
• Gestione delle emergenze
Lezione 5 ore 4 “Documento di Valutazione dei Rischi”
Documento di valutazione dei rischi
• Malattie professionali
• Classificazione dei fattori di rischio
• Agenti cancerogeni e mutageni
• Rischio chimico, fisico, biologico
• Registri d’esposizione dei lavoratori
• Rischi specifici e misure di sicurezza
Lezione 6 ore 4 “Misure organizzative”
Rischio Rumore
• Rischio Vibrazioni
• Rischio Videoterminali
• Rischio Movimentazione manuale dei carichi
• Rischio Radiazioni
• Il Microclima
• L’Illuminazione
Modulo “C” 4 ore
ASPETTI NORMATIVI DELL’ATTIVITÀ DI RAPPRESENTANZA DEI LAVORATORI
Lezione 7 ore 4 “Aspetti normativi”
Il Rappresentante dei Lavoratori e la sicurezza
• Indicazioni europee sul R.L.S.
• Aspetti giuridici e normativi
• R.L.S. d’azienda e territoriali
• Le relazioni sindacali
• La partecipazione dei Lavoratori nella sicurezza
• Ruolo, compiti ed adempimenti del R.L.S.
Modulo “D” 4 ore
NOZIONI DI TECNICHE DI COMUNICAZIONE
Lezione 8 ore 4 "Verifica dell’apprendimento"
Nozioni e tecnica della comunicazione
• La comunicazione
• La comunicazione efficace
• La comunicazione interpersonale
• Gli interlocutori
• Vari tipi di linguaggio
• La negoziazione
• La riunione periodica
• Il coinvolgimento del RSL
• La consultazione dei lavoratori
• Test verifica Finale e dell’apprendimento
Al termine del Corso sarà rilasciato Attestato di Frequenza con apprendimento
COSTO
Vedasi Modulo - contratto di adesione